Primo Marella

Quando gli artisti africani artisti emergono, superando le tante difficoltà che devono ancora affrontare nel loro paese, magari riuscendo a viaggiare e a perfezionarsi all’estero, indubbiamente hanno opportunità di crescere e progredire nella loro pratica e possono diventare tra i più interessanti artisti in circolazione.
Jasmine Pignatelli

Per me la geometria è molto di più e si può sintetizzare con una citazione di Osvaldo Licini: “dimostreremo che la Geometria può diventare sentimento…”. Sento di fare mia questa affermazione: la geometria nelle mie opere ha un ruolo fondamentale, da un lato veicolo di organizzazione concettuale e materiale dello spazio, dall’altra, sistema di riferimenti che da apparentemente freddi, razionali, imperturbabili, si trasformano in generatori emotivi, innescando dinamiche relazionali tra forma, tempo, volume e spazio.
Andrea Bianconi

Tante domande formano una grande domanda che cerco di sviluppare in tutti i modi e con tutti i mezzi possibili.
Alcune volte mi sento più performer, altre più cacciatore di idee, altre ancora cerco ossessivamente risposte, altre volte contamino mille domande, sempre vivo e convivo con l’inaspettato.
Nanda Vigo

Mi auguro sempre che la luce che io esprimo sia quella del “Goral”, ossia la luce primordiale indispensabile per dimensioni altre, appunto il “tempo mentale”.
Leggi l’intervista
Omar Galliani

Ho sempre pensato alla storia dell’arte come ad un grande edificio senza tempo in cui si siano stratificate generazioni di segni e sogni.
Leggi l’intervista
Ferdinando Scianna

Leggi l’intervista