Ha realizzato un’utopia scalando il cielo con una scala infuocata e ha incantato il mondo con gli spettacolari effetti speciali per i Giochi Olimpici di Pechino nel 2008: Cai Guo-Qiang, lo scorso 18 novembre, ha...
Vincenzo Castella: dimensione e visione nella fotografia
Lo scorso ottobre, in concomitanza con la mia visita ad ArtVerona (di cui vi ho raccontato, a modo mio, qui: ArtVerona 2018: 9 artisti per 9 gallerie) ho fatto un salto da Studio La Città per visitare Trame senza fissa...
TAI-Tuscan Art Industry: intervista a Chiara Bettazzi
TAI-Tuscan Art Industry è una manifestazione annuale e unica nel suo genere che unisce arte e archeologia industriale a Prato. Giunta alla sua quarta edizione, TAI 2018, dal 20 ottobre al 20 novembre, si focalizza sulla...
Mauro Staccioli, oltre gli ulivi i confini dell’opera
Nei miei ricordi Staccioli è preziosa nostalgia di un incontro nel cuore dell’estate. Mi sono recata all’appuntamento per l’intervista con un carico di emozione: tanto era il desiderio di conoscerlo, di attraversare con...
ArtVerona 2018: 9 artisti per 9 gallerie
Cari amici del contemporaneo, oggi si parla dell’ultima edizione di ArtVerona 2018. Se ogni tanto vi chiedete perché dovreste visitare una fiera d’arte, la mia risposta non può che essere: ma perché no...
Nari Ward: Holding Patterns
Nato a St. Andrews, Giamaica e cresciuto a New York dove vive e lavora, Nari Ward è considerato un artista influente a livello internazionale. Inizia a lavorare negli anni '90 con oggetti raccolti nelle strade e nei...
Alessio de Girolamo: l’ipersenso della realtà
Pittore, disegnatore, performer, compositore e scultore, Alessio de Girolamo sonda il senso della realtà attraverso una ricerca sincretica fra campi apparentemente incongrui della conoscenza. Grande sperimentatore di...
Balint Bolygo, ipotesi e ricerche percettive nel tessuto urbano
Prosegue l’approfondimento con gli artisti che operano intorno a una logica di attraversamento tra architettura partecipativa e light art. Intervistiamo oggi Balint Bolygo, artista ungherese classe 1976. Quali...

Yoko Ono: I’ll Be Back
Collage mistico e visionario di realtà e fantasia, il film Imagine, prodotto e diretto da John Lennon e Yoko Ono, sarà riproposto nei cinema di tutto il mondo per ricordare l’anniversario del compleanno di John Lennon...
Antonio Barrese #2: Dall’Arte Cinetica all’Arte Geografica
Questa è la seconda parte dell’intervista che Antonio Barrese ha rilasciato ad ArTalkers in occasione della prossima uscita della monografia che ripercorre tutte le tappe della sua carriera di artista, designer...
Carlo Bernardini, ipotesi e ricerche percettive nel tessuto urbano
Nell’ambito di una ricerca, condotta intorno a una logica di attraversamento tra architettura partecipativa e light art, le interviste agli artisti Carlo Bernardini, Balint Bolygo, Pietro Pirelli, Paolo Scirpa, possono...
Antonio Barrese #1: Dalla Luce all’Energia
Il nome di Antonio Barrese (1945, Milano) è spesso abbinato a quello del Gruppo MID con cui egli, insieme ad altri 3 cofondatori, ha partecipato ai movimenti internazionali nelle ricerche dell’Arte Cinetica e...
Ugo La Pietra: per una visione disequilibrante della realtà
Architetto, designer, performer, sostanzialmente artista (come annuncia, in modo eloquente, il titolo dell’ autobiografia “Volevo essere artista”), in grado cioè di tradurre l’inesauribile eruzione di idee, intuizioni...
Pino Pinelli: Pittura oltre il limite
Una doppia personale a Palazzo Reale e alle Gallerie d’Italia è l’importante riconoscimento che la città di Milano dedica alla carriera artistica di Pino Pinelli. Unico nel contesto delle ricerche che negli anni...
Vittorio Corsini, Il peso delle parole.
Autore di piazze, fontane e installazioni nate per creare aggregazione, Vittorio Corsini è un avanguardista dell’arte partecipata, autore di progetti che danno voce ed espressione alle relazioni e alla memoria delle...
Cesare Berlingeri: una piega, un alito di vento.
Ogni piega è un’idea, una dimensione dello spirito, una continua filiazione concettuale; ogni suo lavoro è un incessante riprodursi di pieghe, riserva inesauribile di altre piegazioni, di stratificazioni fertili...
Sabrina Mezzaqui: l’armonia degli opposti
Con materiali semplici come carta, tessuto, fili e perline, Sabrina Mezzaqui, una delle artiste italiane più conosciute ed apprezzate in Italia e all’estero, crea opere dall’aspetto delicato e fiabesco, intensamente...