TAKE CARE è il titolo della mostra che ispira questa mia intervista rivolta a Francesca Pasquali, unitamente ai fatti e misfatti che viviamo quotidianamente sulla pelle nostra e del pianeta che ospita la nostra vita...
Mario Cresci: L’etica dello sguardo tra memoria e identità
Mario Cresci, fotografo, graphic designer ma, soprattutto, artista, giunge nel 1967 in Basilicata con il gruppo di urbanistica, denominato “Polis” e più tardi “Politecnico”, all’origine dell’idea progettuale, per certi...
Uffici stampa contemporanei e dove trovarli: NORA comunicazione
Uffici stampa specializzati in arte più o meno contemporanea ne abbiamo? Certo che sì! Resta solo da capire quali siano i parametri per scegliere quello più adatto e che cosa faccia davvero la differenza oggi nella...
Paola Marzano e la poetica del gesto
Artalkers intervista l'artista performer Paola Marzano.
Galleria Mario Iannelli: Berlino-Roma andata e ritorno
Rimpatriato dopo una parentesi berlinese, nel 2014 il gallerista Mario Iannelli (1976) sposta la sede della sua galleria da Berlino a Roma, la prima ad aprire i battenti nel distretto del MAXXI. Quello che può apparire...
Sun Yuan & Peng Yu: I didn’t notice what I’m doing
Una poltrona in silicone bianco si anima improvvisamente quando un lungo tubo di gomma, fissato alla seduta, saetta fuori controllo come una frusta impazzita. Il tubo, mosso da un getto d’aria compressa, batte...
Andrea Bianconi in carcere: la potenza evasiva della performance
Lo scorso 9 maggio 2019 è stata la mia prima volta dentro in un carcere. Mi trovavo al San Vittore di Milano per la performance Come costruire una direzione del performer e artista vicentino Andrea Bianconi, curata da...
Science Gallery Venice | arte e scienza s’incontrano a Venezia
In un famoso discorso tenuto nel 2011, Steve Jobs dichiarava che solo sposata con le arti liberali e le discipline umanistiche, la tecnologia restituisce “risultati che fanno cantare il cuore”. Lo stesso si può dire del...

Luigi Veronesi: le opere, il mercato e il Comitato
Negli ultimi anni la Galleria 10 A.M. ART di Milano (anche in: ArtVerona 2018, Sandro De Alexandris e Miart 2019) mi ha regalato grandi emozioni a proposito delle opere di Luigi Veronesi. Con gioia accolgo quindi...
UNSTABLE | ENVIRONMENTS – Arte in Fabbrica: intervista a Fabio Gori.
Una doppia personale di Vittorio Corsini intitolata UNSTABLE e ENVIRONMENTS, curata da Marco Scotini, ha inaugurato lo scorso aprile un progetto sinergico fra la rinnovata sede milanese della storica Galleria Frediano...
nove tendencjie e Zagreb Calling: i fondatori, le istanze e le opere raccontate da Ilaria Bignotti
Cari amanti del contemporaneo, siete pronti a entrare nella storia delle nove tendencjie come mai vi è capitato prima? Dopo aver visitato la mostra Zagreb Calling. Ivan Picelj, Vjenceslav Richter, Julije Knifer nella...
Marco Bolognesi, performance al Macro Asilo
Come è avvenuto il “passaggio”, se di passaggio si tratta e non di una naturale declinazione, dal linguaggio più prettamente cyberpunk dei precedenti progetti alla performance multimediale e interattiva “Corpi Estranei”...
Tony Oursler. The Volcano, Poetics Tattoo & UFO: tecnologia e fede tra visione e realtà
Insieme ad Antonio Addamiano e Amanda Nicoli della Dep Art Gallery di Milano, oggi parliamo della mostra dell’artista Tony Oursler (New York, 1957 – particolarmente noto per una pratica pionieristica di...
Kara Walker: A Negress of Noteworthy Talent
Sarà dell’artista americana Kara Walker la prossima ‘Hyundai Commission’ alla Tate Modern di Londra. Il suo nuovo lavoro site-specific per la Turbine Hall sarà aperto al pubblico dal 2 ottobre 2019 al 5 aprile 2020. In...
ANGAMC premia il ruolo sociale, l’etica e l’attività culturale delle gallerie d’arte
La realtà oggi nota con il nome di ANGAMC nasce nel 1964, 55 anni fa, come Sindacato Nazionale Mercanti d’Arte Moderna, convertendosi nel 2001 nell’attuale Associazione Nazionale Gallerie d’Arte...
Giuseppe Panza di Biumo, un nostro ricordo
A nove anni dalla scomparsa di uno dei più grandi collezionisti italiani vogliamo ricordare Giuseppe Panza di Biumo riproponendo un’intervista realizzata dal critico Vittorio Raschetti nel 2006 per la rivista...
Renata Boero. KROMO-KRONOS
Apre in bellezza la settimana dell’arte contemporanea milanese, con “Renata Boero. KROMO KRONOS”, la mostra che il Museo del Novecento dedica all’artista genovese. Fra coloro che iniziano ad operare nell’ambito...