L’innovazione tecnologica è la cifra stilistica della nostra epoca, ma spesso la velocità del progresso supera di molto il tempo necessario per viverne il conseguente mutamento. Ecco che l’arte può essere un...
Peccioli: fare arte e cultura con una discarica. La parola al sindaco Renzo Macelloni
È assodato che l’offerta culturale di un territorio, se ben gestita, è un gran bel motore di sviluppo. Fare bellezza, cultura e sviluppo con una discarica è invece del tutto insolito. Per questo il caso di Peccioli è un...
Annamaria Gelmi: linea, ritmo e spazio dell’immaginazione
Conosco il nome di Annamaria Gelmi (Trento,1943) praticamente da quando mi occupo di arte contemporanea. Anche se istintivamente lo associo alla sua scultura nel giardino del MART a Rovereto, essendo lei tra le più...
BUILDING A NEW WORLD – COSTRUIRE UN NUOVO MONDO a Torino. Parla Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti.
Format unico nel suo genere, FISAD, Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design, e la XIV edizione del PNA, Premio Nazionale delle Arti, hanno portato a Torino 20 Accademie straniere e 35...
MAKER ART. Portare l’arte nel mondo dell’innovazione. Intervista a Valentino Catricalà
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta a Roma la settima edizione di Maker Faire, fiera internazionale dell’innovazione e della tecnologia, importante vetrina di invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale...
Livia Savorelli racconta Arteam Cup: un premio per fare sistema
Tra i tanti premi dedicati all’arte contemporanea che sono nati negli ultimi anni, Arteam Cup ha catturato la mia attenzione. Se inizialmente il pensiero è stato “eccone un altro!”, Arteam Cup si è invece fatto...
Sguardo internazionale: Noire Gallery a Torino
Fondata da Marco e Silvia Noire, Noire Gallery a Torino nasce come attività che affianca la passione di una famiglia che da cinque generazioni è attiva, a vario titolo, nel mondo artistico. Noire nasce in via della...
ArtVerona 2019: 5 artisti per 5 gallerie
Cari amici dell’arte contemporanea, anche quest’anno mi sono addentrata tra gli stand di ArtVerona 2019 per offrirvi una visione un po’ discostata dai soliti blasonati. Non troverete qui giudizi sulla...

WopArt Fair a Lugano. Le proposte di sei espositori
È ormai nostra consuetudine visitare fiere del contemporaneo in giro per l’Italia e sondare per voi alcune scelte delle gallerie. Questa volta abbiamo varcato il confine svizzero per recarci a Lugano alla quarta...
Uffici stampa contemporanei e dove trovarli: CSArt – Comunicazione per l’Arte
Tra gli uffici stampa dedicati all’arte contemporanea, c’è un nome che seguo fin dagli albori, proprio perché abbiamo iniziato a occuparci di contemporaneo, ai lati opposti della staccionata, circa nello...
Africa Universe. La parola al gallerista Primo Marella
Prima fra le gallerie italiane a concentrarsi sull’arte contemporanea dei continenti asiatico e africano, la Galleria Primo Marella conduce dalla sua fondazione nel 1993 una capillare indagine sul campo, per...
Jasmine Pignatelli: segni, forme, codici, persone
SONO PERSONE 8.8.1991 è la scultura pubblica di Jasmine Pignatelli, inaugurata lo scorso maggio sul lungomare di Bari. “Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica...
T-yong Chung: The subject as space
Inaugura il 16 settembre a Milano T-yong Chung: the subject as space, prima personale dell’artista presso la Galleria Renata Fabbri a Milano. Nato a Tae-Gu, Corea del Sud, nel 1977, T-yong vive e lavora in Italia da...
Andrea Bianconi in Texas: Prisoner of Love + Kiton
Quando scrivo un’intervista, spesso immagino già quelle che potrebbero essere le risposte alle mie domande. A volte mi capita anche di fare centro. Altre, invece, canno alla grande – come nell’ennesimo...
Nanda Vigo: spaziale
Nel momento in cui scrivo queste parole, per una serie di eventi contrari, non ho ancora visitato la mostra Nanda Vigo. Light Project, in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 29 settembre 2019. Però ho letto tutto...
Omar Galliani. L’epica del viaggio
L’occhio, coinvolto e irretito, si sofferma e indugia tra le distese di segni, sulle superfici palpitanti di luce da cui emergono corpi, volti femminili, paesaggi, dettagli anatomici amplificati, frammenti di...
Ferdinando Scianna al Ragusa Foto Festival
Che cosa è successo alla grande tradizione dell’album di famiglia? Ampiamente superato nell’era digitale? Traccia privata di vite e aspirazioni familiari da tramandare ai posteri, sembrerebbe defunto oggi che l’enfasi è...