L’arte non è intrattenimento, nemmeno quando è fatta divertendosi, attraverso i social media. L’artista Federico Clapis (1987), cresciuto a pane e digital a Milano, in un panorama che si stava velocemente...
Angela Madesani racconta Claudio D’Angelo: il segno, lo spazio, l’azzurro
Ho incontrato le opere di Claudio D’Angelo (1938-2011 – biografia nei link di approfondimento in calce) all’ultima edizione di ArteFiera, presso lo stand della Galleria 10 A.M. ART di Milano. Non ho...
BAU: 16 anni di cultura contemporanea
BAU non è il comune verso del cane, bensì una rivista d’artista d’assemblaggio, fondata a Viareggio nel 2004, che si ispira ai dettami del Bauhaus, dove il verbo tedesco “bau”...
Elisabetta Roncati: un’art sharer per niente qualunque
La comunicazione dell’arte contemporanea online passa sempre di più attraverso il filtro degli art sharer. Per conoscere da vicino questa figura tanto discussa, a volte senza troppa cognizione di causa, ho...
Nedko Solakov: il sogno dell’artista collezionista
“The Artist-Collector’s Dream (a nice thing)” è il titolo della particolarissima mostra ideata dall’artista bulgaro Nedko Solakov alla Galleria Continua di San Gimignano. Solakov s’impegna contemporaneamente in più...
Premio ANGAMC 2020: Roberto Casamonti, una vita nell’arte
È lo stimato gallerista fiorentino Roberto Casamonti a essere insignito del Premio ANGAMC 2020, giunto alla sua quarta edizione, conferito con emozione diffusamente condivisa durante l’ultima edizione della...
Nicola Felice Torcoli. Deframmentazione
Nicola Felice Torcoli nasce a Lumezzane, Brescia, nel 1980 e si trasferisce a Milano dal 2000 per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo percorso artistico lo vede partecipe in diverse mostre collettive;...
Davide Boriani, lo spettatore è al centro dell’opera.
Rileggendo questa intervista, realizzata ormai 10 anni fa, mi accorgo che è tuttora di grande interesse. Davide Boriani dimostra sempre una grande chiarezza di pensiero ed una profonda consapevolezza di quanto fatto a...

Nel segno di Agostino Ferrari: Terre Segnate
A Milano, la Galleria Fatto ad Arte, in collaborazione con la Galleria Ca’ di Fra’ presenta “Terre segnate”, una selezione di ceramiche di recente produzione di Agostino Ferrari. Alla ricerca che l’artista...
Arte Fiera 2020: 5 artisti per 5 gallerie
Cari amici, com’è andata quest’anno ad Arte Fiera 2020? Quante volte vi siete persi nei nuovi padiglioni? Io ammetto di averci messo un po’, ma alla fine ho vinto sul mio senso di disorientamento...
Arte Fiera Bologna – Davide Ferri racconta Pittura XXI
Dedicata ad uno sguardo sulla pittura contemporanea, Pittura XXI è la sezione speciale e inedita di Arte Fiera 2020, che inaugura quest’anno con la curatela di Davide Ferri. La sezione include 19 gallerie e...
Galleria 10 A.M. ART: una riscoperta tra programmazione, percezione e interazione
Cari lettori, oggi continuiamo una chiacchierata, che dura già da un po’ e andrà avanti ancora, insieme a Bianca Maria Menichini e Christian Akrivos, direttori della Galleria 10 A.M. ART di Milano. Dopo averli...
Maïmouna Guerresi: metamorfosi e identità dello spirito
Di fama internazionale, l’artista Maïmouna Guerresi (Vicenza, 1951 – vive e lavora tra Italia e Senegal) è protagonista della mostra Rûh / Soul (letteralmente “spirito interiore”, dall’arabo) in corso...
In ricordo di Claudio Olivieri
Se n’è andato nella notte del 17 dicembre dopo una lunga malattia Claudio Olivieri, esponente di grande rilievo dell’astrattismo europeo e della Pittura Analitica. Ricordo il Maestro come una persona gentile e...
Ale Guzzetti: scultura e suono dall’arte elettronica alla robotica
L’innovazione tecnologica è la cifra stilistica della nostra epoca, ma spesso la velocità del progresso supera di molto il tempo necessario per viverne il conseguente mutamento. Ecco che l’arte può essere un...
Peccioli: fare arte e cultura con una discarica. La parola al sindaco Renzo Macelloni
È assodato che l’offerta culturale di un territorio, se ben gestita, è un gran bel motore di sviluppo. Fare bellezza, cultura e sviluppo con una discarica è invece del tutto insolito. Per questo il caso di Peccioli è un...
Annamaria Gelmi: linea, ritmo e spazio dell’immaginazione
Conosco il nome di Annamaria Gelmi (Trento,1943) praticamente da quando mi occupo di arte contemporanea. Anche se istintivamente lo associo alla sua scultura nel giardino del MART a Rovereto, essendo lei tra le più...