Il fantastico torna ad essere un topos privilegiato dell’immaginario artistico, uno spazio di libertà per ripensare mondi alternativi, senza trascurare uno sguardo critico sulla realtà del presente. E’ questa la...
La circolarità dell’opera d’arte. Intervista a Minus.log
Con il nome Minus.log il duo artistico composto da Manuela Cappucci e Giustino Di Gregorio porta avanti dal 2013 una ricerca basata sulla poesia dello spazio vuoto che si traduce in installazioni audiovisive, oli su...
Collectors Night Pietrasanta: arte contemporanea tutta in una notte
Fin dal 2015, la Collectors Night invade Pietrasanta per regalare ai collezionisti e a tutta la comunità una serata dedicata all’arte contemporanea, scoprire tanti artisti e approfondirne le ricerche con un unico...
Marco Casentini in Drive In: il viaggio del sogno
La ricerca dell’artista Marco Casentini (La Spezia, 1961) mette in scena l’epica del viaggio e racconta di un sogno americano fatto di luci al neon e cieli al tramonto, dello stesso viaggio che è stato ed è...
SENTIERI D’ARTE: “Arcipelago Fossile” sulle Dolomiti: Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung
Rapida nel fare di necessità virtu’, la comunità creativa si mobilita in questa strana estate con mostre all’aperto per godere l’arte in sicurezza a contatto con la natura, dove fra boschi e montagne il...
Stabilimento Ostiense: videoarte sui palazzi di Roma
Nasi all’insù concittadini romani, o sguardo agli smartphone! L’appuntamento settimanale con la videoarte è sulle mura dei palazzi del Quartiere Ostiense di Roma, o sui profili social di Zaelia Bishop (visual artist...
Michelangelo Consani: il cambiamento silenzioso, fuori dalla storia.
Parlando con Michelangelo Consani del suo lavoro durante questa intervista, ho ripensato a un termine coniato in un saggio della contro-cultura anarchica negli anni 80 : TAZ, o zona temporanea autonoma, uno spazio...
Art Drive-In: BELLEARTI in garage
Tra le tante modalità di fruizione dell’arte contemporanea generate in questo pandemico 2020, ce n’è una in particolare che risveglia echi di un mito non troppo lontano: Art Drive-In. Inaugurata lo scorso 21...

Sun Yuan & Peng Yu: I didn’t notice what I’m doing
A white silicone armchair comes to life with a jolt when a long rubber tube, attached to its seat, suddenly whips the air, darting out of control. The compressed- air propelled tube violently beats against the...
Nanda Vigo: spatial
Due to a number of adverse events, at the time of writing this article I had not yet visited Nanda Vigo’s exhibition Light Project, showcasing at the Palazzo Reale in Milan until 29 September 2019. But I read in one...
Vincenzo Marsiglia: indagini “stellari” tra istinto e programmazione
Negli ultimi anni ho incontrato sempre più spesso il nome e le opere di Vincenzo Marsiglia (1972, Belvedere Marittimo – CS), ed è semplicemente giunto per me il momento di approfondire alcuni aspetti della sua...
Franco Longo: allestire mostre, realizzare idee impossibili
Vi ricordate il laboratorio di vetro del padiglione greco alla Biennale di Venezia del 2017? …e le macerie di Lara Almarcegui alla Biennale del 2013? Chi si cela dietro questi complessi allestimenti? In questa...
Alberto Di Fabio | Immaginare l’Invisibile: la pittura come spiritualità
Il percorso di Alberto Di Fabio è un viaggio mistico attraverso gli strati di realtà e coscienza. La sua curiosità precoce per il mondo naturale, il desiderio di vedere oltre al visibile lo porta negli anni ad...
Nedko Solakov: “The Artist-Collector’s Dream (a nice thing)”
“The artist-collector dream (a nice thing)”, was an inclusive and unusual exhibition showcasing at Galleria Continua in San Gimignano. Bulgarian artist Nedko Solakov engaged in multiple simultaneous roles...
Alberto Di Fabio | Picturing the Invisible: painting as spirituality
Alberto Di Fabio’s path is a mystical visual journey through the layers of reality and consciousness. His precocious curiosity for the essence of the natural world and the desire to picture the invisible, has led...
Paola Manfrin racconta Permanent Food: l’invasione delle immagini prima e dopo il web
Paola Manfrin è tra i Creative Directors più geniali d’Italia. Inizia giovanissima ad affacciarsi nel mondo della pubblicità come fotomodella, dal 1976 al ’77 veste il ruolo di valletta...
H. MIDDENDORF e B. ZIMMER: La Pittura Irruente di Berlino
In un suo dossier sugli anni ottanta, Stefano Chiodi conclude il suo percorso analitico affermando che: “gli anni Ottanta non sono mai finiti. Da qualunque punto di vista li si osservi, essi appaiono più che mai...